Un anniversario e si festeggia una nuova decade!
Poco tempo fa ero al mare, ad Albisola (in provincia di Savona).
Una sera, sono andata con mio padre alla presentazione dell’ultimo romanzo di ROBERTO VECCHIONI, Il mercante di luce.
La storia di un padre, professore di greco e del figlio diciasettenne, molto intelligente, attaccato alla vita come non mai, che, purtroppo, sa che dovrà morire perchè afflitto da progeria.
Questo libro racconta l’importanza delle parole che contano, dei libri stessi- di come ci salvino tutti, sempre- di donne, di come siano state grandi nella storia (Saffo, Elettra, Fedra, Antigone-la prima femminista al mondo).
Vecchioni, mentre fuma il sigaro, dice anche che le “vecchie” generazioni devono cercare di capire i ragazzi di oggi. Sono ragazzi, non piccoli UOMINI. Così com’è stato in passato.
Curiosità: la foto di copertina è del grande Berengo Gardin. Raffigura un omino che accende un lampione. Come a dire: non importa quanto si vive, MA quanto si vive nella luce. E ogni luce può essere riaccesa sempre.
La serata si conclude con una citazione del mai dimenticato don Gallo:
“Sempre, con coraggio, cerchiamo di continuare ad essere trafficanti di sogni”
Related posts