Un mese fa sono stata a Londra per cinque giorni scarsi. Ma è stata una toccata e fuga molto proficua. Mi sono trovata dei contatti in UK, per poter ritornare il prossimo autunno a presentare il NUOVO romanzo (sono una che si porta avanti, sì).
Uno di questi è stato Sergio Luchetta, conosciuto via e mail grazie a Enrico Zoppi (guarda l’intervista dove racconta la sua storia) il fondatore di Eazycork , scappato quattordici anni fa dalla Val Pellice, per arrivare a Cork, in Irlanda e lanciare il suo business dal nulla, senza alcun appoggio. Enrico ha concretizzato il suo sogno all’estero. Aveva voglia di fare, è sempre stato un ragazzo ambizioso e ha avuto un’intuizione formidabile: creare un’agenzia di servizi per italiani e stranieri desiderosi di lavorare e vivere in Irlanda come lui. Signori e signore: Eazycork! E’ stato il ragazzo giusto, al posto giusto, nel momento giusto. Una straordinaria storia di ennesimo successo di un italiano che si realizza abroad (perché qui non c’è: posto/mentalità/condizioni).
Ritornando a Sergio… lui, con il suo team di Eazy city , nella sede di Tottehnam road, vicino a Ca’puccino, compie un lavoro egregio legato al fornire informazioni su alloggio/ servizi lavoro/corsi di lingua/esperienze alla pari/tirocinii/tour e attività varie a chi vuole trasferirsi in the city (gironzolare sul sito per credere. C’è anche Sergio che vi fa THUMBS UP!).
Altro sito consigliato: www.italianialondra.net , che raccoglie tutte le informazioni su trovare un alloggio in the city, una casa, come affrontare un colloquio di lavoro (senza farsi prendere dal panico), come aprire un conto corrente, spostarsi con il bus, i mercati di Londra e… girando girando, vi potrete imbattere anche in un pezzo sulla sottoscritta e sul progetto emmat.
Con Sergio Luchetta e il team di Eazycity
ph carla taibi